International Training School
Il testo epigrafico. Teoria, pratica, informatizzazione e digitalizzazione
Online – Piattaforma MOODLE, 7 – 11 settembre 2020
Alteritas, L’Università di Verona, l’Università di Las Palmas de Gran Canaria, l’Università di Roma “Tor Vergata” e i Musei Civici di Verona sono lieti di annunciare la TRAINING SCHOOL INTERNAZIONALE DI EPIGRAFIA DIGITALE, dedicata agli strumenti per lo studio (supporti epigrafici, teoria dell’atto scrittorio, multilinguismo, metodi di datazione), l’informatizzazione (database epigrafici, QGIS, wiki sources), la digitalizzazione (fotogrammetria, laser scanner) del testo epigrafico. Oltre alle lingue corpus (latino e greco) la training school avrà come oggetto anche le lingue frammentarie (etrusco-italiche preromane, fenicio-punica, gallo/celtiche, paleoispaniche). Le lezioni teoriche saranno intervallate da virtual tour delle principali collezioni epigrafiche veronesi (Museo Maffeiano, Museo Archeologico e Giardino Giusti), da chatroom in cui gli studenti potranno confrontarsi con i docenti e da esercitazioni.
Obiettivo del corso è fornire gli strumenti per un inquadramento complessivo del testo, dal suo rilevamento, alla comprensione del “senso” e infine all’edizione, offrendo agli studenti esempi presi da complessi epigrafici diversi del mondo antico.
Il corso, che si terrà interamente online attraverso la piattaforma Moodle, si rivolge agli studenti di ogni grado di epigrafia, storia, linguistica, e altre discipline storiche del mondo antico, a dottorandi e dottori di ricerca, ai docenti di materie storiografiche e linguistiche, a funzionari archeologi e ad altri professionisti.
Le lezioni si terranno in inglese, italiano e spagnolo.
Il costo di partecipazione alla training school è di: 50€ (per gli studenti appartenenti agli enti organizzatori) e 70€ per gli studenti esterni.
Per chi ne facesse richiesta, al termine del corso verranno rilasciati attestati di frequenza e crediti formativi. Gli studenti non appartenenti alle Università di Verona, Roma “Tor Vergata” e Las Palmas dovranno autonomamente richiedere alle proprie università il riconoscimento dei crediti della training school.
L’iscrizione avverrà attraverso la compilazione del seguente Google Form e l’invio della ricevuta del pagamento della quota di partecipazione all’indirizzo c.girardi@alteritas.it entro il 20/08/2020.
Istruzioni per il pagamento
IBAN: IT27T0503411711000000006481
Causale: erogazione liberale TS 2020 [Nome + Cognome]
Comitato Organizzativo:
Margherita Bolla, Musei Civici, Verona
Alfredo Buonopane, Università degli Studi di Verona, Dipartimento di Culture e Civiltà
Alessandro Campus, Università di Roma “Tor Vergata”
Cristina Girardi, Alteritas, Verona
Simona Marchesini, Alteritas, Verona
Manuel Ramírez Sánchez, Universidad de Las Palmas de Gran Canaria, Instituto Universitario de Análisis y Aplicaciones Textuales
Enti Promotori:
Alteritas, Verona
Università degli Studi di Verona, Dipartimento di Culture e Civiltà
Universidad de Las Palmas de Gran Canaria, Instituto Universitario de Análisis y Aplicaciones Textuales
Università di Roma “Tor Vergata”
Musei Civici di Verona
Programma
Lunedì 7 settembre
I SESSIONE: Teoria del supporto e del testo epigrafico
- Il supporto epigrafico (S. Braito) (9.00 – 10.00)
- Teoria dell’atto scrittorio (S. Marchesini) (10.00 – 11.00)
- pausa
- Le iscrizioni plurilingui ( J. Estarán Tolosa) (11.15 – 12.15)
- Gli errori di scrittura in epigrafia (S. Tantimonaco) (14.00 – 15.00)
- Presentazione del Museo Maffeiano di Verona (M. Bolla) (15.00 – 16.00)
- Come si fa una scheda epigrafica (R. Bertolazzi, A. Campus, A.Inglese, S. Marchesini) – assegnazione degli esercizi (16.15 – 18.00)
Martedì 8 settembre
II SESSIONE: Culture epigrafiche del mondo antico
- Cultura epigrafica semitica (A. Campus) (9.00 – 10.00)
- Cultura epigrafica greca (A. Inglese) (10.00 – 11.00)
- pausa
- Culture epigrafiche preromane: l’Italia antica (S. Marchesini) (11.15 – 12.15)
- Cultura epigrafica latina (A. Buonopane, M. Ramírez Sánchez) (14.30 – 15.30)
- Culture epigrafiche preromane: gallico e celtico d’Italia (D. Stifter) (15.30 – 16.30)
- pausa
- Culture epigrafiche preromane: la Penisola Iberica ( N. Moncunill Martí) (16.45 – 17.45)
Mercoledì 9 settembre
III SESSIONE: Tecniche di datazione del supporto/testo
- Contesti archeologici e dendrocronologia (N. Martinelli) (9.00 – 10.00)
- Seriazioni epigrafiche (S. Marchesini, R. Roncador) (10.00 – 11.00)
- pausa
- Virtual tour del Giardino Giusti di Verona (A. Buonopane) (11.15 – 12.15)
- Chatroom: Verifica schede epigrafiche (studenti, R. Bertolazzi, A. Campus, A. Inglese, S. Marchesini) (15.00 – 16.00)
- pausa
- Presentazione della collezione epigrafica del Museo Archeologico al Teatro Romano di Verona (M. Bolla) (16.15 – 17.15)
Giovedì 10 settembre
IV SESSIONE: INFORMATIZZAZIONE /WEB
- Linked Open Data in epigrafia (M. Ramírez Sánchez) (9.00 – 10.00)
- Database epigrafici (C. Girardi) (10.00 – 11.15)
- pausa
- Esempio di creazione di un database epigrafico “Carmina Epigraphica Graeca online” (A. Gonfloni) (11.30 – 11.45)
- Wikimedia (A. Marras) (11.45 – 12.45)
- QGIS (S. Campus) (15.00 – 16.00)
- pausa
- Chatroom: esercitazioni QGIS (S. Campus) (16.15 – 18.30)
Venerdì 11 settembre
V SESSIONE: Tecnologie di rilevamento
- Laser Scanner e Scansione a luce strutturata (I. Spada) (9.30 – 11.00)
- pausa
- Fotogrammetria (M. Fernández Corral) (11.15 – 12.15)
- Chatroom: esercitazioni fotogrammetria (M. Fernández Corral) (15.00 – 17.00)